L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
ematologia; medicina interna; oncologia
N. PARTECIPANTI: 50
CREDITI FORMATIVI: 7,5
Il mieloma multiplo (MM) rappresenta circa il 10-15% di tutte le neoplasie ematologiche e comporta un rilevante impatto in termini di mortalità, morbidità, costi sanitari e costi sociali.
L’incidenza annuale di nuovi casi in Italia è di 11.1/100.000 abitanti, ovvero 5.759 nuovi caso/anno (AIRTUM 2020).
Il MM ha un’elevata incidenza nella popolazione anziana, l’età media di insorgenza è di 72 anni, ragion per cui un quarto dei pazienti presenta comorbidità vascolari e/o renali. Sia l’età che le comorbidità determinano la aspettativa di sopravvivenza di un MM di nuova diagnosi (NDMM), che attualmente in Italia è riportata essere di 5 anni (AIRTUM 2020).
La sopravvivenza del MM è notevolmente migliorata negli ultimi 10 anni grazie ai progressi nella comprensione dei meccanismi biologici alla base della patologia che hanno portato allo sviluppo di nuove terapie con differenti meccanismi d’azione, che sono entrate a far parte degli approcci terapeutici standard con benefici dimostrati.
La rapida evoluzione dell’armamentario terapeutico a disposizione ha reso necessario un altrettanto rapido ed efficiente adattamento delle raccomandazioni per la pratica clinica, in modo da garantire un’adozione appropriata delle nuove tecnologie nel momento in cui si rendono disponibili in Europa e in Italia.
Affinché il clinico si orienti nel complesso panorama terapeutico necessita di un costante aggiornamento sulle Linee Guida e sulle più recenti fonti disponibili in letteratura.
L’evento guidato da esperti mielomologi, che coinvolgerà clinici ematologi di provenienza multiregionale, ha l’obiettivo di approfondire le Linee Guida e di esplorare le problematiche e gli orientamenti terapeutici più diffusi per raggiungere un consenso sulle azioni e le strategie da intraprendere alla luce delle evidenze della letteratura scientifica.
Inoltre, la provenienza multiregionale dei partecipanti rappresenta un elemento di valore nella discussione in cui avviene uno scambio di esperienze e di differenti punti di vista che contribuiscono alla crescita professionale e alla creazione di un network specialistico a beneficio della pratica clinica.
Caricamento in corso…