L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
neurologia; neurochirurgia; neurofisiopatologia
N. PARTECIPANTI: 40
CREDITI FORMATIVI: 6
La Sclerosi Multipla è una malattia cronica, spesso invalidante, che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale e nervi ottici).
Ogni anno nel nostro paese più di 3.400 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla: vi è una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini; l’età all’esordio è generalmente tra i 20 e i 40 anni, i sintomi possono essere lievi o gravi, visibili (disturbi motori) o invisibili (stanchezza, disturbi della vista).
L’andamento, la gravità e i sintomi specifici della malattia variano da persona a persona. La SM recidivante-remittente è la forma più comune della malattia ed è caratterizzata da attacchi acuti (o ricadute) che si alternano a periodi di remissione in assenza di sintomi o con sintomi residui lievi.
Gli sviluppi della ricerca nel campo della SM negli ultimi anni sono stati così intensi da aver completamente mutato il livello di conoscenze sulla malattia e da aver aperto la possibilità di un approccio terapeutico personalizzato.
Pertanto, di fronte a nuovi paradigmi terapeutici anche i PROs (Patient Reported Outcomes) assumono rilevanza predominante portando il neurologo a prendere in considerazione, oltre a efficacy e safety, ‘l’ascolto del paziente’, e arrivando a valutare le ricadute che i diversi farmaci hanno su diversi aspetti da cognitivo e fatigue alla QoL a tutto tondo.
OBIETTIVI EDUCAZIONALI
- Fornire un aggiornamento scientifico e clinico sulle nuove terapie appartenenti alla classe dei modulatori del recettore S1P.
- Favorire la discussione e il confronto sull’utilizzo dei diversi farmaci disponibili ad oggi nell'early treatment nell’ottica di ottimizzare e personalizzare i percorsi di cura dei pazienti con SM recidivante.
- Coinvolgere tutti i neurologi presenti, nell’approfondire e valutare tutti gli aspetti, da MOA a efficacy e safety che possono direttamente influenzare, oltre all’andamento di malattia, la QoL del paziente.
- Proporre anche strumenti idonei a tali valutazioni nella Real Life.
Caricamento in corso…