L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
neurologia; psichiatria
INFERMIERE
N. PARTECIPANTI: 500
CREDITI FORMATIVI: 2
La Schizofrenia costituisce una delle principali causa di disabilità e sofferenza per le persone affette e per i loro familiari. La malattia è associata a una grave riduzione della qualità di vita e a grandi costi economici, correlati ai difetti di funzionamento lavorativo e sociale. La terapia della schizofrenia prevede farmaci antipsicotici e interventi di riabilitazione psicologica e sociale. Il trattamento farmacologico rappresenta uno dei pilastri per un intervento di successo. I farmaci antipsicotici sono diversi in termini di efficacia e tollerabilità per i singoli pazienti. È pertanto necessario identificare e conoscere nuove tecniche di medicina di precisione e di personalizzazione della terapia, che tengano conto delle differenze con cui i diversi sintomi e le diverse dimensioni delle malattie si esprimono in ogni paziente. Il simposio fornirà un aggiornamento sui trattamenti per le diverse fasi della schizofrenia, e sulle migliori strategie per fornire ad ogni paziente una terapia che sia contemporaneamente basata sulle evidenze scientifiche e adattata alle esigenze e particolarità della singola persona, sia quando si prescriva un singolo farmaco che quando di prescrivano farmaci in associazione. Particolare attenzione sarà dedicata al trattamento con farmaci antipsicotici caratterizzati da agonismo parziale per il recettore dopaminergico D2, con particolare riferimento alla loro farmacodinamica, farmacocinetica, efficacia e tollerabilità.
Caricamento in corso…