L’evento è accreditato per:
INFERMIERE
N. PARTECIPANTI: 35
CREDITI FORMATIVI: 6,6
Le malattie neuro-immuni sono malattie croniche con un carico evolutivo di disabilità, spesso imprevedibili e colpiscono i giovani-adulti influenzando le scelte personali e professionali della vita.
Tra queste possiamo annoverare la sclerosi multipla (SM), la cui prevalenza è pari a 188 casi/100.000 persone e il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), malattia rara (1-2 casi ogni 100.000 individui). Entrambe, caratterizzate da un processo di demielinizzazione, presentano degli unmet need legati sia alla presa in carico del paziente in tutte le fasi del percorso assistenziale, sia alla precocità diagnostica e al follow-up. Tali condizioni patologiche necessitano, per esser adeguatamente gestite, di un approccio multidisciplinare dove, oltre lo Specialista Neurologo, un ruolo fondamentale è ricoperto dal Nurse capace per caratteristiche e attitudini di instaurare con il paziente un rapporto privilegiato e continuativo.
Il corso, oltre a fornire un update relativo alle differenze cliniche e gestionali della SM recidivante-remittente e primariamente progressiva (SMPP), offrirà indicazioni pratiche del ruolo del Nurse nel team multidisciplinare relativo alla presa in carico del paziente SM in tutte le fasi del percorso assistenziale. Verrà proposto un aggiornamento su tema vaccinazione anti-Covid-19 e terapie per la SM con farmaci anti-CD20.
Relativamente alla NMOSD verranno affrontate tematiche di base quali gli aspetti fisiopatologici, mentre specifico focus verrà fatto sulle modalità di somministrazione e gli aspetti di safety dei trattamenti disponibili.
Con l’obiettivo di incrementare la dinamicità dell’evento e la partecipazione attiva di tutti i presenti sono stati inseriti due momenti di lavoro di gruppo con discussione strutturata e condivisione delle esperienze personali e nel proprio centro di appartenenza rispettivamente a tema SM e NMOSD.
Caricamento in corso…