Si definisce malattia minima residua (MRD, in inglese) la quantità di cellule tumorali che possono rimanere nel corpo del paziente dopo la terapia. Spesso non causano alcun segno o sintomo ma, in realtà possono portare a una recidiva della malattia. Queste cellule tumorali residue possono essere presenti a livelli molto bassi e la loro identificazione richiede l’uso di test altamente sensibili. Anche quantità piccolissime di MMR durante e dopo il trattamento possono influire in misura considerevole sul successo della terapia e sui risultati per i pazienti.
La negatività marcata della malattia minima residua risulta il fattore prognostico più attendibile per la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) a prescindere da terapia, fattore di rischio e stadio della malattia.
Il valore della MMR viene usato per rilevare e monitorare il carico della malattia nei pazienti e decidere il percorso terapeutico. Le linee guida per la pratica clinica raccomandano di valutare la MRD più volte durante il trattamento e il mantenimento nei pazienti affetti da mieloma multiplo e da leucemia linfoblastica acuta (LLA), e includono il sequenziamento di nuova generazione (NGS) quale metodo di valutazione raccomandato. Il valore prognostico della MMR è stato comprovato in relazione a diversi linfomi [Wu, D, et al. Clin Cancer Res. 201:20(17):4540-9; Korde N, et al. JAMA Oncol. 2015:1(6):746-54].
Da alcuni studi è emerso che anche piccole quantità della malattia minima residua sono molto significative ai fini della previsione degli esiti clinici a lungo termine per il paziente. La misurazione della MRD viene attualmente valutata quale strumento per misurare l’efficacia dei farmaci nei trial, e potrebbe potenzialmente accelerare l’approvazione di terapie emergenti [Avet-Loiseau H. Am Soc Clin Oncol Educ Book. 2016; 35e425-30].
Il corso “Awareness su importanza MRD negli studi e nella pratica clinica” ha lo scopo di focalizzare l’attenzione su questo importante indicatore predittivo analizzando tutte le neoplasie ematologiche (AMl, CLL; MM e Linfomi) attraverso le recenti pubblicazioni e esplorando le prospettive future.
Tel: +39 02 45499251
Fax: +39 02 45499277
Site: www.tnw-ecm.it
Email: eventi@thenewway.it